martedì 26 maggio 2015

Torta della salute di mele cotogne

Ingredienti 
4 mele cotogne
100 gr farina manitoba
50gr farina di riso
50gr fecola di patate
80gr zucchero di canna
1 uovo
1 limone bio
cannella
pizzico di sale
olio evo
vino bianco
1 bustina di lievito 
vaniglia bio



Ho lavorato le farine con l'uovo, lo zucchero, la  scorza  di  limone  bio grattata, ho aggiunto il pizzico di sale, mezzo bicchiere  di olio d'oliva, la  vaniglia un pizzico di cannella ed  il cucchiaio di vino bianco. Ho formato un composto morbido,  che  ho avvolto nella pellicola  e  messo  a riposare  in frigo per 30 minuti. Ho tagliato  a fettine  le mele. Ho preso l'impasto l'ho steso  sulla  teglia foderata  con carta forno ed ho sistemato  sopra  le fettine di mele le  ho spolverate  con  dello zucchero e bagnato  con  il succo  di limone. Ho messo in forno caldo a 170 gradi per circa 30 minuti.

Parmigiana di zucchine







Ingredienti

6 zucchine  chiare e grosse
1 uovo
salsa di pomodoro bio
grana grattato qb
olio per  friggere
sale qb
basilico


Ho lavato e  asciugato  bene le zucchine poi  le  ho tagliate a fette lunghe, come  se fossero  melanzane, le zucchine devono risultare leggermente  spesse. 
Le  ho  passate in un uovo  sbattuto con  un pizzico  di  sale e messe  a  friggere  in  padella  con dell'olio  caldo ma non troppo, devono  dorare e  basta! Le ho messe  poi a perdere l'unto sopra della carta  assorbente. Poi in  una  teglia ho messo prima qualche  cucchiaiata  di  salsa  di pomodoro condita con del sale fino e  sopra ho  adagiato le fette  di  zucchine  fritte, ho  alternato in questo modo diversi  strati  con salsa  e  grana  grattato  e  foglioline  di basilico. Ho messo in forno a  180 gradi per circa 25 minuti.

Voglia di pizza!

Ingredienti

400 gr farina kamut
100 gr  di farina manitoba
acqua qb
sale 
salsa pomodoro
1 spicchio di aglio
prosciutto cotto
lievito di birra
capperi
olio evo
origano
olive taggiasche
3 foglie  di basilico
Ho preparato con  le farine  l'impasto per la  pasta  di pizza (il procedimento  è nei post precedenti) ed ho messo in un luogo  tiepido  a lievitare  per  circa un'ora. Nel frattempo ho preparato la salsa di pomodoro che ho  fatto  andare  in padella  con  un spicchio d'aglio  ed un  cucchiaio  di olio evo. Poi  ho  steso  la  pasta  della pizza  in una teglia ed  ho lasciato lievitare ancora  trenta minuti. Ho messo la  salsa  di pomodoro  sopra la pizza, ho aggiunto  i capperi, le olive ed il prosciutto cotto  ed ho sparso sopra  l'origano, aggiungendo infine sopra un filino  di olio evo e le foglioline di basilico. Ho messo  in forno molto  caldo  per  circa  20  minuti.

Conchiglioni deliziosi!

Ingredienti
500 gr di conchiglioni grossi
500 gr ricotta pecora
4 patate
1 uovo
150 gr  grana grattato
salsa pomodoro qb
1 cipollotto
4 grossi gamberi
olio evo qb
sale qb
Ho messo a cuocere  le  patate con  tutta la  buccia in acqua  bollente. Una  volta  cotte  le  ho schiacciate con la  forchetta, se  volete  potete  usare  anche  lo  schiacciapatate. Ho aggiunto  la  ricotta, l'uovo e il grana grattato formando  un  ripieno morbido. Ho preparato poi la salsa,  con  il cipollotto  leggermente  soffritto in un cucchiaio  di olio  evo, a  cui  ho aggiunto  la passata di pomodoro e  il sale, ho lasciato cuocere  a fiamma moderata  circa  dieci minuti. Nel frattempo ho fatto cuocere  molto al  dente  i  conchiglioni in acqua  salata, poi li  ho  scolati e lasciati asciugare leggermente nel colapasta. Li ho riempiti  con il ripieno  di patate  e ricotta. Li  ho  adagiati  su  una  teglia rettangolare, ho versato sopra tutta la  salsa, abbondante  grana grattato, ed i  gamberi sistemati  sopra a  decorare. Ho lasciato  cuocere  in  forno caldo per circa 20 minuti, tutto però  coperto  con carta  stagnola, e  altri  dieci  minuti a  dorare  senza copertura. Sono specialissimi!

martedì 28 aprile 2015

Torta della salute al limone

Ingredienti

200 gr farina bio kamut
50 gr farina di riso
80 gr  zucchero  di canna  bio
150 gr  ricotta di pecora
2 limoni bio
20 gr zucchero di canna  bio
mezzo bicchiere  di olio evo
vaniglia naturale bio
1 uovo
1 bustina lievito per torta bio
un pizzichino di sale fino

Ho lavorato con la  forchetta l'uovo con lo zucchero, ho ottenuto un composto cremoso, ho  aggiunto  la scorza  grattata  dei limoni, solo la  parte  gialla, mi raccomando  ben lavati  e asciugati. Poi ho aggiunto  le   farine setacciate, il lievito, la  ricotta, lo  zucchero e la  vaniglia bio, quella in polvere. Ho amalgamato  bene tutti  gli ingredienti, ho aggiunto  a  filo l'olio e  il pizzico  di sale. Ho versato poi  il preparato, che  dovrà essere  cremoso, nella tortiera, foderata  con carta  da forno, ho usato  quella  a  forma  di  cuore e messo  a  cuocere in  forno caldo a 160 gradi per  35 minuti.
 Ho sfornato, poi ho lasciato raffreddare la  torta.
Nel frattempo  ho  spremuto i limoni ho versato  il succo in un tegamino  con  20 gr  di zucchero (circa  un cucchiaio) ho girato e quando lo  zucchero  si  è  sciolto  ho versato  il liquido,  usando  sempre il cucchiaio, sopra la torta  fino  al completo assorbimento. Ho lasciato  ancora la  torta a raffreddare. Oltre  ad  essere un nutrimento  sano  e  molto  buona  e utile nei mesi  freddi  per rinforzare  le  nostre difese.
 

(Il coloro  del  dolce tenderà  ad  essere scuro ciò è dovuto  dallo zucchero  grezzo e dalla vaniglia  naturale  che  è  scura. ) 

mercoledì 26 novembre 2014

Giovedì "Gnocchi"


 Ingredienti

4 patate grosse
1 uovo
salsa  di pomodoro 
farina qb 
basilico
sale fino

 
Ho  messo  a  cuocere dentro  una  pentola e in acqua fredda le  patate. Una  volta  cotte, (circa  30  minuti) ho  tolto  la  buccia, e, le  ho schiacciate  con l'apposito  attrezzo. Ho unito la  farina, il sale e l'uovo. Ho  amalgamato tutti  gli ingredienti  velocemente facendo  attenzione  affinché  non  si  assorba  troppa  farina.
 Ho  formato  un  panetto morbido, ho  diviso  in più parti,  e  sopra un tagliere  in legno ho lavorato  questi  in  rotolini che  ho  tagliato  con un  coltello  in  più parti e  poi  ho  dato  la  forma  agli  gnocchi. Ho  usato  una  forchetta  ed  ho  realizzato così i classici  gnocchi  di patate. Ho messo  sul  fuoco la  salsa  di  pomodoro,  ho  salato e  infine  aggiunto  qualche  fogliolina  di  basilico.
Ho messo a  bollire  dell'acqua  salata in una  grossa pentola, ed  ho  versato  i  gnocchi e man  mano  che  salivano  a galla  li  ho presi  con  una schiumarola  e  uniti  al pomodoro.
 

giovedì 23 ottobre 2014

Gnocchi di semolino buoni e super dietetici!

Ingredienti
 
200 gr di semolino
500 ml  di latte
500  ml  di acqua
sale  qb
1 uovo
40 gr  di  formaggio  grattato
olio evo due  cucchiai
 
Ho  messo  a  scaldare,  sul  fuoco dentro  una  casseruola   antiaderente, l'acqua  ed il latte, ho  aggiunto anche il  sale. Al  bollore  ho versato   a pioggia il semolino ed  ho lasciato cuocere  per  circa  15  minuti,  girando però spesso  con un cucchiaio  di legno  per  non  farlo attaccare  alla pentola.
 Poi  ho  spento il  fuoco ed  ho  aggiunto  l'uovo, il  formaggio grattugiato e l'olio  evo. Ho amalgamato  molto  bene  e poi ho  versato  il  composto su  un  grande tagliare  leggermente  unto  con l'olio  per  non  farlo  appiccicare, lo  spessore   deve  rimanere  di  circa  un centimetro.
 Ho lasciato intiepidire per  circa  30  minuti. Successivamente  con l'aiuto  di  una  tazzina  da  caffè ho ritagliato dal composto  di  semolino, dei  piccoli cerchi, che  ho  disposto  su  una teglia  foderata con  carta  da  forno. Infine ho spolverato sopra ancora  del  formaggio  grattato, completando con un  filino  di  olio  evo.
 Ho  messo  in  forno  caldo  a 180 gradi per  circa  20  minuti. Li  ho  tolti  da  forno  quando  sopra  si  è  formata  una  crosticina dorata.
Semplici, buoni  e leggeri!

domenica 5 ottobre 2014

Patate con sorpresa su crema vellutata

Ingredienti

400 gr  di filetti  di nasello
5 patate medie
400 gr  di piselli
1 scalogno
vino bianco
prezzemolo
1 spicchio  di aglio
1 uovo
olio  evo
2  foglie di basilico
40 gr di grana grattugiato
sale  qb
farina
 pan grattato
 
Ho messo  a  cuocere sul fuoco le patate intere e con tutta la  buccia,  dentro  una  pentola  con acqua  fino  a  ricoprirle, nel frattempo  ho  preso  i   filetti  di nasello  e  li  ho  scottati  in acqua  calda, salata,  a  cui  ho  aggiunto  mezzo bicchiere  di  vino bianco.
In una casseruola  invece ho messo  a  rosolare  lo  scalogno  con  due  cucchiai  di olio evo  e  poi  ho  aggiunto  il prezzemolo  tritato e  i piselli. Una  volta  cotte  le  patate  le  ho spellate e  passate  con lo  schiacciapatate, ho  aggiunto  il  sale, l'uovo  e  il  grana grattugiato. Con le  mani  ho  formato  una  conca e al  centro  ho  messo  il nasello spezzettato  e  condito  con  sale  prezzemolo,  poi  ho  formato  una  palla, della  grandezza  di  un  arancio, ho  continuato con il resto  del preparato  a  formarne  delle  altre. 
 Le palle  di patate  le  ho fatte  rotolare  nella  farina  e  nel pan grattato,  poi  su  una  padella  foderata  con carta  forno e  leggermente  unta  di olio, le ho  lasciato  dorare  per  qualche  minuto  e  poi  le  ho  girate per  farle  dorare  completamente.
 Nel  frattempo  ho frullato  i piselli creando  una  crema  morbida e profumata  con il basilico.
Ho  sistemato poi sopra  la  crema  di piselli le  palle  di patate ripiene  di  nasello. Il  pesce  avanzato  e  sminuzzato  l'ho passato  nel pan grattato e fatto  saltare  in  un padellina con un  filino  di olio  evo, per  renderlo  croccante. L'ho versato  sopra le  patate,  e  poi  ho servito in tavola. Figurone  assicurato!

mercoledì 1 ottobre 2014

Risotto-rosso radicchio

Ingredienti

280  gr di riso  integrale
un cespuglio di radicchio rosso
1 cipollotto
foglia  di alloro
tre  foglioline  di menta
prezzemolo
50  gr di parmigiano grattato
olio evo
sale qb

Dentro  una casseruola ho messo  a  rosolare, con un  filino  d'olio evo, il cipollotto  tagliato  prima  però a rondelle, poi  ho aggiunto il radicchio tagliato  fine, ho aggiunto  anche il prezzemolo tritato. Ho lasciato  cuocere  per  circa  10  minuti. 
Ho messo  nella  stessa  casseruola a  tostare  il riso, per  qualche  minuto con la  foglia  di alloro, e poi  ho aggiunto un poco  alla  volta  il brodo  vegetale bollente.
 Ho lasciato  cuocere per  circa  15  minuti, ho  aggiunto  le  foglioline  di menta, ho aggiustato  di sale. A  fuoco  spento  ho mantecato il riso con il parmigiano grattato e  una  spolverata di prezzemolo  tritato.
 

venerdì 26 settembre 2014

Trenette con salsa al basilico

 Ingredienti
500 gr  di trenette
basilico biologico
30 gr di pinoli
50 gr pecorino romano
olio evo
sale
 
 
Ho mondato e lavato molto bene il basilico, e poi lo  messo dentro un canovaccio a perdere l'acqua. Ho messo sul fuoco una  pentola  con  acqua calda e sale  quanto  basta,  quando  ha  iniziato a  bollire  ho versato le trenette. Ho messo  poi dentro  un frullatore  i pinoli, il pecorino romano e  il basilico.
 Ho frullato, ho  aggiunto  l'olio  extravergine  di oliva ed il sale  fino, fino a  formare  una crema  morbida.
 Ho  scolato  la  pasta  al  dente, ho tenuto  un pochino  di  acqua  di cottura  della pasta, ed  ho  condito  le  trenette  con la  salsa  al  basilico, se  necessario aggiungere qualche  cucchiaio  di acqua  di cottura.




domenica 14 settembre 2014

Fiori di zucca che passione! Ricetta per vegetariani

 Ingredienti
 
15 fiori di zucca
4 patate
100 gr  di parmigiano grattato
1 uovo
basilico  4  foglie
prezzemolo
maggiorana fresca
sale qb
olio evo
pan grattato  qb
Ho mondato  i  fiori  di  zucca e li  ho puliti  per  bene. Nel frattempo  ho  cotto le  patate  con la  buccia. Una  volta  cotte ho  tolto  la  pelle, le  ho  schiacciate  con  la  forchetta, ho  unito  l'uovo, il formaggio grattato, le  foglioline  di  basilico e, di prezzemolo  ben  tritati,  ed  ho  aggiunto  qualche  fogliolina  di maggiorana  fresca,  infine ho aggiustato  di  sale, se  il composto  risulta  troppo  morbido  aggiungere  un  cucchiaio  di  pan grattato.
 
Con  il  preparato ho riempito, ma  non troppo, e delicatamente i  fiori,  che  ho  sistemato  su  una  teglia foderata  in precedenza con  della  carta  da  forno, leggermente unta con  un  filo  di olio evo, ho  messo  a  cuocere  in  forno  caldo, a 180 gradi, per  circa  20 minuti. Sono  pronti  quando  appaiono gonfi e perfettamente  dorati.

lunedì 8 settembre 2014

Gnocchetti evergreen di Vittorio e Carla

 
 Ingredienti
 
500 di patate
1 uovo
farina qb
500 gr di asparagi
150 gr  di pancetta
scalogno
sale qb
olio evo
prezzemolo
zafferano
brodo vegetale qb
 
Ho preparato i  gnocchi facendo  prima  cuocere  le  patate  con la  buccia, una  volta  cotte,  le  ho  spellate e pressate  con l'apposito schiaccia patate. Con la  farina, sopra una  tavolo  da  lavoro, ho  formato  una  fontana dove  ho versato  le  patate, ho aggiunto l'uovo  e  un pizzico  di sale, ho formato velocemente una  palla,  ho ricavato poi gli gnocchi, aiutandomi  infine con  un  forchetta  per  dargli  la  classica forma.
 Nel frattempo  ho  mondato  gli  asparagi,  ho lasciato  le  punte intere. Ho messo  a  rosolare  lo scalogno  con  del prezzemolo, ho  aggiunto  la  pancetta tagliata  a  dadini  e  poi ho  unito  gli asparagi, quando  si  è  formato  un bel  sughetto  ho  aggiunto  un  pochino  di  brodo. Ho aggiustato  di  sale. Infine  ho  unito  le  punte  degli  asparagi facendo  in modo che restassero  integre.
Ho  messo in un  grossa  pentola  a  bollire  dell'acqua che  ho salato, aggiungendo  una  bustina  di zafferano, e  piano piano  ho versato  i gnocchi  e  quando questi salivano  a galla,  li ho presi  con la  schiumarola e aggiunti  al  sugo  di  asparagi  e  pancetta. Li ho  mantecati e  serviti caldi!